Interrasassi
Interrasassi per trattori CO.ME.B. Srl
CO.ME.B. Srl è da sempre al fianco di operatori del settore agricolo, e si è specializzata nella progettazione e costruzione di macchinari professionali per la lavorazione del terreno: i nostri prodotti sono stati studiati per fornire un contributo concreto durante tutte le principali fasi della coltivazione e per la preparazione del terreno.
Le interrasassi si inseriscono in questo contesto come strumento ideale per lavorare, rinnovare e affinare il terreno in
– Orti e campi agricoli coltivati;
– Giardini e aree verdi, anche pubbliche;
– Parchi;
– Stadi e campi sportivi.
L’interrasassi CO.ME.B. Srl, è in grado di lavorare, in un solo passaggio, un terreno particolarmente compromesso dalla presenza di residui culturali o del vecchio manto erboso rendendolo morbido, soffice e liscio. Sua particolarità è la capacità di setacciare e sotterrare in profondità ciottoli, sassi e detriti, evitando quindi agli operatori di dover procedere alla rimozione con una ulteriore lavorazione.
Per maggiori informazioni ti invitiamo a contattarci telefonicamente o mediante l’apposito modulo

ISXL
Le Interrasassi ISXL sono modelli leggeri per piccoli trattori compatti di piccola potenza.

ISL-IS
Le interrasassi ISL-IS sono modelli medi/pesanti per trattori di media potenza.

ISR
Le interrasassi ISR sono modelli rinforzati adatti a trattori di grosse potenze.
ACCESSORI
Le interrasassi CO.ME.B. possono essere corredate da vari accessori per personalizzare e completare il modello di macchina più idoneo alle vostre esigenze.
Cosa sono le interrasassi?
Trattasi di zappatrici a rotazione inversa con una griglia di selezione che raccoglie le zolle, sassi e ciottoli e le fa cadere in basso: in questo modo è possibile ripulire il terreno e stratificarlo affinché solo terra fine sia presente nello strato più superficiale.
La macchina è generalmente composta dal telaio, rotore portazappe, griglia di selezione e lama livellatrice o coperchio:
– Il telaio è progettato per resistere senza problemi a terreni sassosi e particolarmente duri. Può anche essere fornito rinforzato con doppio fondo per contesti particolarmente onerosi;
– il rotore portazappe, grazie alla rotazione inversa delle zappe, solleva le zolle di terreno, sassi o detriti trascinandoli verso la griglia di selezione;
– La griglia di selezione funge come una sorta di “rastrello”: lascia passare la terra morbida e ideale per la semina raccogliendo al tempo stesso terreno duro, sassi, ciottoli e detriti. Questi cadono in basso dove lo strato superficiale è stato sollevato, venendo quindi sotterrati in profondità;
– Infine, una lama livellatrice (mod. ISXL e ISL) o un coperchio (mod. IS e ISR) regola il terreno e lo rende liscio, omogeneo e senza dislivelli per una semina più efficiente e per evitare lavoro in eccesso nelle fasi successive.
Per informazioni, contattaci!
Compila il modulo: ti risponderemo il prima possibile.